Produzione
Dalla materia prima al prodotto finito
Dalla materia prima al prodotto finito
A due passi da Biella, nel nostro stabilimento di Occhieppo Superiore, vengono ideati e creati i nostri tessuti. Nell’intento di soddisfare al massimo la nostra clientela, arriviamo a offrire una vasta gamma di tipologie, spaziando dai jersey semplici da t-shirt agli interlock mercerizzati da camicia, dalle felpe ai doppi per capospalla, dai punti stoffa per morbidi abiti femminili ai tessuti tecnici e alle spugne.
La molteplicità delle strutture si rispecchia a sua volta nei filati utilizzati, in modo da creare un trionfo di estetica e di eleganza per ogni donna e per ogni uomo.
La qualità di un tessuto dipende in larga parte dal filato utilizzato; ecco perché la ricerca della giusta materia prima costituisce un pilastro imprescindibile nella creazione tessile. L’attenzione ad ogni dettaglio ci porta a scegliere il cotone più nobile, la lana più fine, il cashmere più morbido, senza dimenticare l’eccellenza anche nelle altre fibre da noi lavorate quali alpaca, mohair, seta e viscosa.
All’interno della nostra tessitura si trovano più di 30 telai circolari: macchine mono e doppia frontura, jacquard, felpe, spugne, dalle finezze più grosse a quelle più fini, per poter regalare alla clientela un’offerta ampia e variegata. Un parco macchine in costante crescita e in continuo aumento, per non rimanere indietro rispetto alle esigenze del mercato e per continuare a creare intrecci unici e ricercati.
Studio e preparazione delle ricette tintoriali, programmazione delle vasche di tintoria, analisi di solidità e di qualità sui filati adoperati e, in un secondo tempo, sui tessuti da noi prodotti: queste alcune delle attività svolte all’interno del nostro laboratorio interno, con l’intenzione di mantenere sempre vigile la nostra attenzione sul rispetto di tutti i parametri qualitativi ed eco-tossicologici.
L’antica e nobile arte tintoria mantiene viva la sua vena creativa all’interno delle aziende tessili, donando ai tessuti sfumature seducenti e tonalità affascinanti. La nostra tintoria, prettamente cotoniera, ci permette di effettuare le lavorazioni standard di purga, lavaggio con enzimi e tintura in pezza con l’esclusivo utilizzo di coloranti reattivi. La fase di asciugatura e di stiro con sanfor esauriscono la filiera produttiva interna, conferendo al tessuto il suo aspetto finale.
Una volta terminato il ciclo di nobilitazione, subentra l’ultimo ma fondamentale passaggio: il controllo qualità. Sebbene esistano importanti controlli intermedi, è a questo punto che i nostri tessuti vengono riconosciuti o meno idonei per essere inviati al cliente. Tramite il controllo in specola, le nostre operatrici sottopongono ogni pezza a un vero e proprio scanner, pulendo le residue impurità e garantendo il rispetto dei nostri alti standard qualitativi.
Si tratta di uno dei reparti più dinamici della nostra realtà aziendale, crocevia di ogni richiesta di campioni da parte dei clienti e luogo in cui le nostre collezioni vengono assemblate e organizzate per le varie fiere annuali in giro per il Mondo.